Romanzi regency
I romanzi regency
![]() Joanne per sfuggire a uno sgradito pretendente si trova costretta a trovare un marito migliore in breve tempo. Amore e fantasmi nella Cornovaglia del 1800. |
![]() Lady Amelia vorrebbe liberarsi dalle responsabilità verso il fratello per poter coronare il proprio sogno d’amore. Ma il destino ha per lei in serbo molte sorprese: i fantasmi del passato torneranno a tormentarla, ma non solo… |
![]() Jared e Victoria, per strani casi del destino, si ritrovano fidanzati. Lui, con la sua pessima fama di libertino, lei con il marchio di pecora nera della famiglia: una coppia improbabile e apparentemente destinata al fallimento. Un romanzo di crescita, lieve come una piuma e dalle atmosfere del Regency più classico.
|
Il genere regency appartiene alla categoria dei romanzi rosa storici. Si tratta di romanzi ambientati nelle poca della Reggenza inglese (1800-1830), con caratteristiche comuni e ben definite. Capostipiti di questo genere sono i romanzi di Jane Austen, sebbene non possano essere considerati “rosa”: le tematiche trattate riguardano sempre la figura della donna nella società inglese di primo Ottocento, o più in generale la stessa società nel periodo di transizione dall’epoca settecentesca a quella vittoriana.
Il periodo della Reggenza, molto florido dal punto di vista culturale, è divenuto il teatro di tanti romanzi grazie al successo senza tempo dei romanzi austeniani, in particolare “Orgoglio e pregiudizio”.
Molte autrici si sono cimentate in romanzi ambientati in epoca regency, in particolare sono noti quelli di Georgette Heyer.
Antonia Romagnoli si occupa di letteratura Regency e Vittoriana, scrivendo sul blog Il salotto di Miss Darcy articoli su varie tematiche legate all’Ottocento inglese. Fra gli argomenti trattati: l’abbigliamento in epoca reggenza e vittoriano, le tradizioni su fidanzamento e matrimonio nell’Inghilterra Ottocentesca.
Per saperne di più: